Il grave stop di Romelu Lukaku ha ridisegnato in fretta le priorità del Napoli e acceso i riflettori su Rasmus Hojlund. L’attaccante danese del Manchester United, classe 2003, è balzato in cima alla lista di Antonio Conte per caratteristiche tecniche e conoscenza della Serie A. Secondo le ultime indicazioni, sono già andati in scena i primi contatti con l’entourage del giocatore: segnali d’apertura che spingono il club azzurro a muoversi con decisione. Hojlund, che non si sente al centro del progetto dei Red Devils, guarda con favore a un ritorno in Italia per rilanciarsi dopo l’esperienza all’Atalanta. Il suo nome, seguito anche dalla Juventus negli ultimi mesi, vive così ore calde con un chiaro vantaggio partenopeo.
La formula sul tavolo: prestito con diritto di riscatto
La direttrice dei colloqui porta a una soluzione “sostenibile”: prestito con diritto di riscatto. È la strada preferita dal Napoli per inserire subito il centravanti negli schemi di Conte senza appesantire nell’immediato il bilancio. Dall’altra parte, però, lo United riflette: per Hojlund è stato effettuato un investimento superiore ai 70 milioni e a Old Trafford non vogliono correre il rischio di svalutare il cartellino. Servirà quindi trovare un punto d’incontro su fee del prestito, condizioni del riscatto (obbligo o diritto condizionato a presenze/gol) e struttura dei bonus. Sono aspetti che richiederanno negoziazione fine ma non precludono la riuscita dell’operazione se la volontà delle parti resterà convergente.
Perché Hojlund è l’uomo giusto per Conte
Hojlund offre ciò che il gioco di Conte richiede alla punta: attacco della profondità, capacità di strappo in campo aperto, lavoro spalle alla porta per far salire la squadra e presenza in area. A 22 anni unisce fisicità e margini di crescita, con il plus non banale dell’adattamento già fatto alla Serie A. In un contesto come quello azzurro, il danese potrebbe garantire impatto immediato e prospettiva, diventando riferimento di un reparto che ha bisogno di certezze. Ecco perché, al netto dell’interesse bianconero, oggi è il Napoli a spingere più forte: l’obiettivo è consegnare a Conte un centravanti pronto senza attendere gli ultimi giorni di mercato.
In sintesi: pista calda, volontà del giocatore favorevole, formula da limare con lo United. Il Napoli ha cambiato marcia e su Hojlund ha acceso i fari lunghi: ora tocca alle cifre trasformare la corsa in un sorpasso.