Champions League, venerdì a Montecarlo i sorteggi della League Phase, i possibili avversari della Juventus

La Juventus, dopo l'esordio ufficiale contro il Parma, è pronta a conoscere i suoi 8 avversari nella League Phase di Champions League. Venerdì alle ore 18 i sorteggi, a Montecarlo

4 min di lettura

Settembre sta arrivando e, con esso, anche le notti europee. Quelle notti in cui le stelle brillano di più, in cui l’atmosfera ti porta 3 metri sopra il cielo, fino a toccarlo davvero. Notti dove tutto può succedere, dove le favole più belle possono diventare realtà. Stanno per tornare le notti di Champions League.

36 squadre: tante saranno le formazioni che ascolteranno quella musichetta magica sognando di arrivare a Budapest. Proprio nella capitale ungherese si giocherà l’atto finale della massima competizione europea. Tutte sognano di alzare la coppa dalle grandi orecchie e succedere al PSG, che il 31 maggio, all’Allianz Arena di Monaco, ha sconfitto l’Inter 5-0.

Anche la Juventus prenderà parte a queste notti. Perché certe emozioni non si possono raccontare, bisogna viverle. I bianconeri non vincono questa competizione dal 1996, quando sconfissero l’Ajax ai rigori all’Olimpico di Roma. Saranno passati esattamente 30 anni e la Juventus non vuole aspettare oltre. Dopo due finali perse, nel 2015 e nel 2017, è tempo di tornare a vincere.

Tudor sa che sarà difficile, ma a volte i sogni possono diventare realtà. Prima però di pensare a Budapest, bisogna conoscere gli avversari della Juventus nelle 8 partite della League Phase.

Il sorteggio si terrà venerdì alle ore 18 a Montecarlo. Il nuovo regolamento non prevede più 8 gironi da 4 squadre, ma una classifica unica. Ogni squadra affronterà due avversarie per fascia, una in casa e una in trasferta. È importante ricordare che le squadre della stessa nazione non possono affrontarsi tra loro e non ci possono essere più di due partite con squadre della stessa nazione.

Al termine della fase ci sarà una classifica: le prime 8 andranno direttamente agli ottavi di finale, mentre chi si classificherà dal 9° al 24° posto dovrà affrontare i play-off. Le squadre dal 25° al 36° posto verranno eliminate senza possibilità di retrocessione in Europa League. Una volta completato il tabellone, le squadre si affronteranno in gare di andata e ritorno, fino ad arrivare alla finale che si giocherà alla Puskás Aréna di Budapest.

Trofeo Champions League
Il trofeo della Champions League

Le insidie per ognuna delle quattro fasce

La Juventus, inserita in seconda fascia, dovrà attendere fino a venerdì per scoprire il suo destino nella massima competizione europea.

In prima fascia le insidie sono tante: dai campioni d’Europa del PSG al Barcellona, passando per Real Madrid, Liverpool e Manchester City. Più abbordabili Chelsea e Borussia Dortmund. In questa fascia, per l’Italia, è presente l’Inter, finalista lo scorso anno.

La seconda fascia vede inserite Juventus e Atalanta. Le principali avversarie saranno l’Arsenal di Viktor Gyokeres e l’Atletico Madrid. Da non sottovalutare il Leverkusen. Più accessibili Eintracht Francoforte e Villarreal.

In terza fascia, dove per l’Italia c’è il Napoli, attenzione allo Sporting Lisbona e al Marsiglia di Roberto De Zerbi. Sulla carta più semplici le sfide contro Olympiacos e Sparta Praga.

L’ultima fascia, che un tempo era composta da squadre più abbordabili, quest’anno presenta un livello molto alto. Le insidie sono numerose: il Newcastle di Tonali, Galatasaray e Monaco. Meno pericolose dovrebbero essere le partite contro Athletic Bilbao e Union Saint-Gilloise.

La Juventus però non vuole fare calcoli. Per alzare la coppa bisogna vincere tutte le partite. I bianconeri vogliono partire con l’obiettivo di arrivare fino in fondo e regalare finalmente ai tifosi quel successo che manca da 30 anni.

Nessun commento
- Pubblicità -