Juventus, panchina bollente: la società riflette sul dopo Tudor

Dopo il ko di Como la fiducia resta, ma non incondizionata. La Gazzetta svela i primi nomi per un eventuale cambio: da Palladino a Spalletti, fino all’ipotesi Motta-bis.

3 min di lettura

Certe sconfitte non pesano solo in classifica, ma nella testa di chi decide. La caduta di Como ha lasciato il segno in casa Juventus, aprendo ufficialmente la crisi tecnica e spostando i riflettori su Igor Tudor, sempre più al centro del dibattito. La fiducia del club, per ora, resta. Ma è una fiducia a termine, legata ai prossimi risultati e, soprattutto, alla capacità della squadra di ritrovare gioco, idee e serenità.

Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, la dirigenza bianconera ha già iniziato a ragionare su eventuali alternative, nel caso la situazione dovesse precipitare. Nessun ribaltone immediato, ma la sensazione è chiara: la Juve si guarda intorno.

Le prime idee: tra esperienza e scommesse

Sul taccuino di Cristiano Giuntoli e del presidente Ferrero circolano profili molto diversi tra loro, a conferma che non esiste ancora una direzione precisa. Il primo nome forte è quello di Roberto Mancini: libero dopo l’esperienza con la nazionale saudita, resta un tecnico di carisma e sicurezze. Con lui si andrebbe sul “sicuro”, anche se l’interesse del Nottingham Forest potrebbe complicare il percorso.

Altro nome di spessore, e altrettanto suggestivo, è Luciano Spalletti. Il suo calcio propositivo, la capacità di valorizzare i giovani e la leadership maturata a Napoli lo rendono una figura affascinante. Ma il suo arrivo richiederebbe un investimento importante, economico e tecnico, difficile da sostenere in corso d’opera.

Più realistica, almeno sul piano gestionale, è la pista che porta a Raffaele Palladino. Giovane, ambizioso, con idee chiare, ma senza esperienza in un top club: rappresenterebbe una scommessa di prospettiva, coerente con una Juve che sta cercando di ringiovanire il progetto tecnico.

E poi c’è la suggestione Thiago Motta, legata al filo della nostalgia. L’ex allenatore è ancora sotto contratto, e il suo ritorno, sebbene improbabile, non è del tutto escluso: un “piano C” più romantico che concreto, ma presente sul tavolo.

Una Juve in bilico tra presente e futuro

La situazione resta fluida. Tudor non è sfiduciato, ma sa che la Juventus non può permettersi altri passi falsi. Le prossime due gare, tra la trasferta di Madrid e quella di Roma, saranno decisive per il suo destino.

Nel frattempo, la società osserva e riflette, consapevole che un eventuale cambio non sarebbe solo tecnico, ma anche simbolico. Sostituire Tudor significherebbe riconoscere che il progetto estivo non ha funzionato, e questo, a Torino, pesa quanto una sconfitta sul campo.

Per ora, la panchina resta sua. Ma il margine d’errore è sottile, e il vento, come spesso accade nel calcio, è già cambiato direzione.

Nessun commento
- Pubblicità -