In questa sessione di calciomercato la Juventus valuterà diverse uscite di calciatori non più parte del progetto di Igor Tudor e che potrebbero portare soldi nelle casse dei bianconeri. Negli ultimi giorni, oltre al caso Vlahovic, la Vecchia Signora ha avuto a che fare anche con il curioso caso di Mbangula e Weah, inseriti in un affare da 25 milioni di euro con il Nottingham Forest. La cessione però è stata bloccata dagli stessi calciatori che non avrebbero visto nel club inglese una squadra adatta per il proprio futuro.
A difesa del calciatore americano sono arrivate anche le parole dell’agente che ha chiarito, dal suo punto di vista, la faccenda che avrebbe portato Weah ad essere utilizzato come una “marionetta”. Insomma, tra le parti ora non scorre buon sangue e l’addio ormai è cosa certa. L’entourage del calciatore e la stessa Juventus si sarebbero messi alla ricerca di nuove destinazioni considerate adeguate per il talento del giocatore.
Stando a quanto riportato da L’Equipe, sul calciatore ci sarebbe l’interesse di alcune squadre, dal Leeds all’Everton che si era interessato a Weah già l’estate scorsa. Stando al quotidiano francese, però, adesso sarebbe il Marsiglia la squadra in vantaggio nella corsa al centrocampista.
Juventus, il Marsiglia su Weah: Comolli fissa il prezzo
Timothy Weah ha un contratto con la Juventus fino al 2028, ma l’avventura dello statunitense a Torino potrebbe interrompersi già questa estate. Il Marsiglia avrebbe infatti avviato già i contàtti con l’entourage del calciatore per cercare di trovare un accordo dal punto di vista dell’ingaggio, poi i francesi si siederanno a tavolino con Comolli per giungere alla meta dell’affare. Il nuovo dirigente bianconero avrebbe già posto il prezzo di mercato del classe 2000: 15 milioni di euro basteranno per dire far sì che Weah saluti i bianconeri.
Comolli avrebbe però già in mente un’altra idea, ovvero quella di utilizzare Weah come pedina di scambio per arrivare a Leonardo Balerdi, difensore del Marsiglia di gradimento di Igor Tudor e che avrebbe un prezzo di 45 milioni di euro: i francesi però difficilmente decideranno di privarsi del talento argentino, uno dei pilastri della retroguardia di Roberto De Zerbi.