“Per la prima volta nella sua storia, Juventus istituisce una Hall of Fame ufficiale, un progetto esclusivo dedicato alle calciatrici e ai calciatori delle due Prime Squadre, che hanno lasciato il calcio giocato e che hanno scritto pagine memorabili della storia bianconera. Il cuore dell’iniziativa sarà una nuova sala permanente all’interno dello Juventus Museum”. Così viene riportato in un comunicato ufficiale sul sito della Juventus, che con un’iniziativa in stile NBA, vuole celebrare i giocatori e non solo che hanno scritto la storia di questo club.
I criteri di entrata
Così come in pieno Stile Juventus, la scelta dei candidati non è affidata al caso. Sono stati infatti inseriti dei criteri ben precisi che permettono l’entrata dei giocatori in questo prezioso albo. Basta soddisfare infatti almeno uno dei seguenti vincoli imposti: aver collezionato almeno 350 presenze in maglia bianconera, e non mancano quindi i nomi di Chiellini, Bonucci e Salvadore ( rispettivamente 561, 502 e 453 presenze). Secondo criterio è quello che riguarda la quantità di trofei vinti per la Vecchia Signora, che devono essere almeno 15. A soddisfare questo punto troviamo ad esempio Ciro Ferrara ed Alessio Tacchinardi, entrambi con alle spalle 15 coppe in maglia bianconera. Viene poi il turno dei capitani storici, ossia quelli che hanno disputato almeno 70 partite con la fascia al braccio. Scontato quindi leggere i nomi di Alex Del Piero e Gianluigi Buffon, capitani per un totale di ben 17 stagioni.
Diversi bomber presenti nella lista dei 50, in quanto il quarto criterio si basa sull’aver segnato ben 100 reti per la Juve, immancabili quindi le leggende David Trezeguet (171 gol) e Roberto Bettega (178 gol). Ultimo ma di certo non per importanza, sono stati ammessi nell’elenco anche tutti coloro che sono riusciti a portare il Pallone d’Oro ai piedi della Mole. Un’onorificenza questa riservata a pochissimi, di cui però possiamo fare i nomi di Pavel Nedved (ultimo ad averlo vinto nel 2003), Zinedine Zidane (1998) e Paolo Rossi (1982).
Come ha tenuto a precisare la società, i 50 nomi che compongono la lista sono solo i primi a farne parte. Coloro che saranno tenuti a decidere chi avrà avuto il merito di guadagnarsi una tale onorificenza saranno proprio i tifosi, attraverso una modalità che però non è ancora stata specificata. Inoltre, il comunicato evidenzia anche come il progetto Hall of Fame verrà esteso anche ad allenatrici ed allenatori.