Juve, Bremer leader della difesa: solidità e ordine al servizio di Tudor

Con il rientro di Bremer e Di Gregorio come certezza tra i pali, la Juventus può contare su una retroguardia solida e affidabile.

4 min di lettura

Con il ritorno di Gleison Bremer, Igor Tudor può ora contare su un reparto difensivo ormai al completo. Il brasiliano infatti, tornato dall’infortunio al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, rimediato lo scorso 2 ottobre durante uno scontro di gioco con l’appena neo-bianconero Loïs Openda (e che ha quindi costretto il calciatore ai box per tutta la stagione passata), è ora pronto a riprendersi le redini della difesa bianconera.

Il 28enne ex granata, vincitore del premio come Miglior Difensore della Serie A TIM 2021/2022 e acquistato, nello stesso anno, dal club bianconero, si è rivelato sin da subito uno dei migliori acquisti della Juventus. La presenza del brasiliano infatti, proprio come accaduto ai tempi di Giorgio Chiellini con la indimenticabile (B)BBC, infonde fiducia e sicurezza ai compagni di reparto, fornendo un sicuro punto di riferimento difensivo. Fisicità imponente, abilità nel gioco aereo, solidità nei contrasti e un ottimo senso di posizione lo rendono, attualmente, uno dei migliori centrali in Europa.

La Juventus cambia con Bremer

Dati alla mano, tra la stagione scorsa (prima dell’infortunio) e l’inizio di questo campionato, la Juventus, con Bremer in campo, non subisce reti da 8 partite consecutive, a dimostrazione del valore aggiunto apportato dal numero 3 bianconero. La serie completa è la seguente:

  • Juventus-Como 3-0
  • Verona – Juventus 0-3
  • Juventus-Roma 0-0
  • Empoli-Juventus 0-0
  • Juventus-Napoli 0-0
  • Genoa-Juventus 0-3
  • Juventus-Parma 2-0
  • Genoa-Juventus 0-1

La Juventus vanta così un prestigioso clean sheet che tenterà di difendere con forza e orgoglio sabato 13/09, quando affronterà l’Inter nel classico e sempre imprevedibile Derby d’Italia. Non solo, i risultati della Juve passano anche dalle mani dei suoi portieri: Michele Di Gregorio, autore, tra le altre cose, di un’ottima prestazione contro il Genoa, e Mattia Perin.

Tra i pali, la Juve può sorridere: Di Gregorio certezza, Perin riserva di lusso

Michele Di Gregorio, trasferitosi dal Monza e ingaggiato dalla Juventus durante la finestra di mercato estiva del 2024, si è rivelato subito un ottimo portiere e nell’ultima occasione, durante il match disputatosi allo Stadio Luigi Ferraris, ha di certo confermato le sue qualità: reattivo tra i pali, ma anche freddo e lucido palla al piede.

Non solo, la Juventus può contare su due portieri di primissimo livello: da un lato, come dicevamo, Di Gregorio, che ha ormai meritatamente conquistato il posto da titolare; dall’altro, al rientro dalla sosta, l’allenatore croato potrà contare sul rientro di Mattia Perin, vera riserva di lusso e pronto ad essere impiegato nei futuri impegni in Coppa Italia.

Al rientro dalle nazionali, sarà il campo a parlare. Se sulla carta Tudor può dirsi soddisfatto degli acquisti, la prossima sfida contro l’Inter costituirà certamente un importante banco di prova, utile anche per capire se la Juventus sarà in grado di competere in un panorama internazionale come quello della Champions League, che vedrà proprio i bianconeri scendere in campo martedì 16 settembre contro i tedeschi del Borussia Dortmund.

Nessun commento
- Pubblicità -