É morto a 91 anni Giorgio Armani, lo stilista che unisce moda e sport: con la Juventus la sua ultima collaborazione

É morto a 91 anni Giorgio Armani. Scopri nell'articoli tutte le collaborazioni sportive del noto stilista, capace di unire le sue due grandi passioni

3 min di lettura

Il mondo della moda e dello sport si uniscono in un religioso silenzio, stoppato solo dagli applausi fragorosi di chi lo ha voluto bene. Si è spento, all’età di 91 anni, Giorgio Armani. Il noto stilista, nato a Piacenza nel 1934, si è spento alcune settimane dopo un ricovero a causa di una infezione polmonare. Ha sempre lavorato, fino agli ultimi giorni di vita. Solo pochi giorni fa aveva acquisito “La Capannina”, in quello che lui stesso aveva definito “un ritorno alle origini”.

Non solo moda per lui, ma anche una grande passione per lo sport. Nel corso della sua vita tante sono state le creazioni per note squadre sportive, di calcio e non solo. La sua prima collaborazione è con il Piacenza, squadra del suo paese. In seguito decise di valicare l’Oceano, creando le divise del Chelsea e della nazionale inglese.

Non ha mai dimenticato le sue origini. Per il Coni, a partire dai Giochi Olimpici di Londra 2012, ha realizzato le divise ufficiali delle nazionali Olimpiche. Anche per le prossimi Giochi invernali, in programma a Milano e Cortina, i nostri atleti vestiranno le sue ultime creazioni. Per quanto riguarda il basket, dal 2008 divenne il patron dell’Olimpia Milano, da allora riconosciuta da tutti come Armani Milano. Nel calcio le sue collaborazioni più importanti riguardano Napoli e Juventus.

Napoli e Juventus: le ultime due sfide sportive di Giorgio Armani

L’ingresso nel calcio italiano avvenne nella stagione 2021/2022.Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, decise di instaurare una partnership tecnica con la nota maison di moda. Da allora le maglie dei partenopei crebbero di qualità e design, producendo anche edizioni speciali molto ricercate dai collezionisti.

La sua ultima sfida sportiva riguarda la Juventus. Non si trattò di disegnare maglie da gioco, in quanto vi era un forte accordo con Adidas, ma di disegnare il guardaroba ufficiale che Tudor e i suoi ragazzi avrebbero vestito nelle occasioni formali e nelle notti di Champions League. Ora la società bianconera si unisce al cordoglio del mondo dello sport. Queste le parole dei bianconeri: “La Juventus si unisce al cordoglio per la scomparsa di Giorgio Armani, icona senza tempo di eleganza e stile italiano”.

Nessun commento
- Pubblicità -