Damien Comolli sta lavorando per rinforzare la Juventus di Igor Tudor in questa sessione di calciomercato. Il direttore generale francese punta a un innesto in difesa capace di aumentare il valore della retroguardia bianconera. Nel mirino di Comolli c’è da tempo Giovanni Leoni, difensore classe 2006 del Parma. Il club emiliano, però, non intende cederlo facilmente e lo valuta ben 40 milioni di euro.
La Juventus non è l’unica squadra interessata a Leoni. Anche Inter e Milan seguono con attenzione il giovane talento. L’Inter, un mese fa considerata favorita, sembra aver rallentato la propria pressione, mentre il Milan valuta concretamente l’operazione. Il direttore sportivo Igli Tare, da sempre attratto dai giovani prospetti italiani, osserva con interesse l’evoluzione della trattativa.
Da Parma, il DS Federico Cherubini (ex Juventus) ha dichiarato: “C’è anche interesse dall’estero. Pensiamo che il percorso di Leoni sia appena iniziato qui e debba continuare. Ad oggi non abbiamo ricevuto segnali diversi né dal giocatore né dal suo entourage. Riteniamo che rimanere a Parma sia la scelta migliore sia per lui che per il club. Poi, si sa, nel mercato tutto può succedere.” Al momento, dunque, non emergono segnali di una volontà di lasciare Parma né da parte del difensore né del suo agente.

La strategia di Comolli per strappare Leoni al Parma
Giovanni Leoni non è una novità sui radar bianconeri: anche Cristiano Giuntoli, prima del suo esonero, aveva individuato il giovane difensore come obiettivo per la difesa bianconera. Tuttavia, la Juventus dovrà prima sfoltire la difesa prima di procedere a nuovi acquisti. In uscita, il nome più caldo è quello di Lloyd Kelly, valutato 20 milioni di euro. Comolli ha già fatto sapere che, in caso di un’offerta superiore a tale cifra, il difensore inglese potrebbe lasciare Torino.
Consapevole della richiesta elevata per Leoni, Comolli starebbe studiando una strategia alternativa: ottenere uno sconto dal Parma lasciando il giocatore in prestito per un’altra stagione, così da consentirgli di proseguire la crescita in Emilia. Per ora, tuttavia, si tratta solo di indiscrezioni. La concorrenza resta alta, con Inter e Milan pronte ad approfittarne.